Il nome proprio Maryam Zaia è di origine araba e significa "mare del Signore". Questo nome è spesso associato alla madre di Gesù nella religione cristiana, ma ha anche una storia antica nell'islam.
Nel Corano, Maria è considerata una figura santa e rispettata, e la sua storia è narrata in diversi passi. È descritta come una giovane donna virtuosa che viveva con il suo fratello Mosè (nonostante i loro nomi siano diversi) nel deserto.
Secondo la tradizione islamica, quando il profeta Maometto ricevette la prima rivelazione divina dal angelo Gabriele, si trovava all'interno della Kaaba a La Mecca. Era accompagnato dalla sua moglie Khadija e da Maryam Zaia, la figlia di Abi Talib.
In alcune tradizioni sufi, Maryam Zaia è considerata una figura importante per l'insegnamento spirituale e il percorso verso l'unità con Dio. È spesso rappresentata come un simbolo di purezza e umiltà.
Oggi, il nome Maryam Zaia viene ancora dato ai bambini in molti paesi del mondo, specialmente in quelli a maggioranza musulmana o cristiana. È considerato un nome forte e significativo per entrambi i sessi.
Le statistiche sul nome Maryam mostrano che questo nome è poco diffuso in Italia. Nel corso del 2023, ci sono state solo una nascita registrata con il nome Maryam. Inoltre, dal'inizio dei registri fino ad oggi, ci sono state complessivamente solo 1 nascita con il nome Maryam in Italia. Questo indica che Maryam non è un nome molto popolare tra i genitori italiani e potrebbe essere considerato un nome relativamente raro. Tuttavia, ogni nome ha la sua bellezza e significato personale per chi lo sceglie, quindi non dobbiamo sottovalutare l'importanza di questo nome solo perché non è molto diffuso statisticamente.